Vai al contenuto

La Struttura

Hispirya rooms è una dimora appena ristrutturata, situata a Terracina al primo piano di un palazzo antico, sicuro e tranquillo.

Si compone di 4 stanze: due triple e due doppie, ognuna con finestra, climatizzatore, smart tv 43’ pollici, frigo bar, wi-fi gratuito, macchina del caffè con capsule e biscotti in omaggio

Ogni camera è dotata di bagno privato con doccia, asciuga capelli e set di cortesia ( bagnoschiuma, sapone mani ed asciugamani).

Nella struttura non sono ammessi animali anche di piccola taglia.

Si dice che già Omero indicasse l’esistenza di quattro venti, provenienti da ciascuno dei quattro punti cardinali. Secondo la mitologia greca i venti erano figli del titano Astreo e di Eos, dea dell’aurora: il primo era Borea (detto anche Aquilone), personificazione del vento del Nord, forte e impetuoso, di lui si dice che rapì e sposò la figlia del re di Atene, Orizia; secondo alcune varianti del mito sarebbe caduta da una montagna a causa di una folata di vento, ma il dio la rese sua sposa, trasformandola nella brezza leggera che segue il violento vento settentrionale; secondo Ovidio sua sede è la Scizia (terra che allora era collocata a Nord).

Il secondo è Noto (detto anche Austro) che, come spiega il poeta Esiodo nella “Teogonia”, era il vento del Sud, il più caldo, spesso accompagnato dalla pioggia, tanto che era rappresentato come pregno d’acqua.

Il terzo era Euro, il vento proveniente da Levante, si dice che spiri subito dopo l’Aurora e, a differenza dei suoi fratelli, è assai più moderato; Ovidio nelle sue “Metamorfosi” ritiene che questo vento ‘abiti’ il paese dei Nabatei (cioè l’odierna Arabia).

Il quarto è Zefiro, che spira da Ovest, su questo vento ci sono tante credenze: secondo gli antichi Greci viveva in una caverna in Tracia ed era abbastanza violento, si dice che si unì all’arpia Celeno, dalla quale generò due cavalli immortali, attribuiti all’eroe Achille.

Per i Romani, invece, Zefiro era un vento leggero che annunciava la primavera; è sulla scorta di questa credenza che lo vediamo spesso associato alla ninfa Clori (detta anche Flora), dea dei fiori. E voi, da quale vento preferite farvi trascinare?

Borea Nord

Noto Sud

Zefiro Ovest

Euro Est